Home > Chiese e musei

Museo del Disco d’Epoca
Inaugurato nel 2008, il museo raccoglie tesori preziosi nella storia dell’incisione discografica, basti pensare che l’esemplare più antico risale al 1877.
Tra gli elementi della collezione più degni di nota, tutti i dischi originali dei Beatles, dischi con registrazioni dal vivo di avvenimenti storici e i Picture Disc degli anni ’30, tra cui quello di Picasso

Museo di Arte Povera
Al centro dell’attenzione, la carta in tante delle sue forme. Volumi antichi, manifesti pubblicitari, biglietti augurali dell’Ottocento, fino alle carte topografiche.
Un museo insolito e unico nel suo genere in Italia, ideale per un’affascinante excursus tra l’arte povera del territorio.

Museo Minerario
L’antica Miniera di carbone del Capannaccio, è visibile seguendo il sentiero numero 4.
A Sogliano, il Museo Minerario vuole mantenere viva la storia delle Miniere in Romagna con minerali, utensili antichi, manoscritti e vecchie pubblicazioni. Per un tour all’indietro sulle tracce dei minatori.

Museo Leonardo da Vinci e la Romagna
Una raccolta di tutto il materiale risalente al “periodo romagnolo” del genio Leonardo Da Vinci. Il percorso è suddiviso in due parti, quella scientifico e quella etnografico.
Manoscritti, studi e progetti di fisica e meccanica da una parte, studi sugli usi e costumi locali dall’altra.

Pieve dei Santi Cosma e Damiano
Questa Chiesa situata a Mercato Saraceno è una pieve romanica costruita nel X secolo e costituisce un importante esempio di architettura alto medievale a tre navate.
All’interno “La Madonna con il Bambino, S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate” del pittore ravennate Bernardino Guarini è datata 1601.

Chiesa San Biagio Roncofreddo
La Chiesa di San Biagio, dedicata al patrono di Roncofreddo è stata ricostruita nei primi del ‘700, dopo il crollo di quella più antica avvenuto nell’anno 1697.
La struttura ha un’unica navata con quattro altari laterali. Degno di nota è il grande Crocefisso del XV secolo, con ai lati due dipinti del Visacci (1550-1623)

Chiesa del Suffragio
Costruita nel tardo ‘600 dalla Compagnia del Suffragio la chiesa conserva opere d’arte degne di importanza: Madonna dello Spasimo (1520 circa), Madonna delle Vigne (1575), paliotto d’altare (1713), pala d’altare maggiore (‘700) e Battesimo di Cristo della scuola del Guercino.

Abbazia di Montetiffi
L’Abbazia di San Leonardo si trova a Montetiffi, è millenaria ed è dedicata ai santi Martino e Bartolomeo. Questa importante struttura romanica ha un’imponente torre campanaria alta 21 metri. L’interno racchiude importanti affreschi della scuola trecentesca riminese.