Home > Cosa vedere nei dintorni di Sogliano

Parco Naturale delle Foreste Casentinesi
Il Parco Naturale delle Foreste Casentinesi è un’oasi verde che racchiude numerosi luoghi di interesse. Come le cascate di Acquacheta descritte anche da Dante nel XVI canto dell’Inferno, l’Abbazia di San Benedetto in Alpe, la diga e il lago di Ridracoli, Camaldoli e il Sacro Eremo.

Bagno di Romagna
Per una vacanza di estremo relax non c’è nulla di più bello delle terme. Quelle di Bagno di Romagna a 40 minuti di auto da Sogliano, ti offrono un benessere a 360 gradi tra centri termali e beauty farm.
Le acque termali della zona sorgono dalle pendici dell’Appennino tosco emiliano e sono ricche di naturali proprietà benefiche.

Perticara
Questa frazione del comune di Novafeltria è passata alla storia del XX secolo per essere una grande zona industriale grazie alla presenza di un’importante miniera di zolfo (in cui è stato estratto il cristallo di zolfo più grosso del mondo). Oggi il Museo Sulphur nasce per omaggiare il lavoro dei minatori e ti aspetta per un emozionante percorso per approfondire i temi della mineralogia e della geologia.

San Marino
Lo stato di San Marino situato sul Monte Titano a è definito la Repubblica più antica d’Europa e racchiude un centro storico ricco di storia e cultura. A solo mezz’ora di auto da Sogliano hai la possibilità di immergerti nel fascino medievale di una città rimasta intatta. Le Tre Torri in pietra disegnano lo skyline di San Marino e ti danno il benvenuto per un suggestivo tuffo nel passato.

Montebello
Si dice che tutte le leggende nascano da una storia vera. Ebbene anche la leggenda del fantasma che abita il castello di Montebello ha un fondo di verità. Azzurrina era una bimba, dai capelli albini (tinti di azzurro dalla madre), che scomparve in una notte di tempesta il 21 giugno del 1375 e non fu più ritrovata. Il castello è una poderosa rocca sulla cima di una rupe, in grado di offrire una strabiliante panoramica sulla valle circostante.

San Leo
A San Leo, l’imponente castello rinascimentale svetta sulla rupe e domina la Val Marecchia. Famosa è la storia della rocca sotto Federico da Montefeltro che la conquistò nel 1441. Agli inizi del 600’ la Fortezza fu trasformata in carcere e ospitò il celebre alchimista e libero pensatore Conte di Cagliostro.
A San Leo puoi ammirare anche il Duomo che sorge su un terreno pensato per il culto delle divinità già in epoca preistorica.