Home > Prodotti tipici Romagnoli

Il Savor di Montegelli
A Montegelli si prepara un’antica confettura chiamata “Savor”, che in dialetto romagnolo, vuol dire “savore, sapore”. Per prepararla si utilizza un grande calderone riscaldato a fiamma bassa e tanta frutta: pere dolci e pere cotogne, mele verdi, mele rosse e mele cotogne e mandorle. Il Savor è una marmellata particolarmente agrodolce e viene tradizionalmente preparata nel mese di settembre con cura e pazienza.
In questo paesino dell’Alto Rubicone puoi ancora assaggiare il sapore autentico di questo prodotto e acquistarne la tua confezione.
Da assaggiare assolutamente con la piadina, il pane fresco e ovviamente con il formaggio di fossa della zona

Le Teglie di Montetiffi
A Montetiffi operano i maestri artigiani che portano avanti la gloriosa tradizione delle teglie, preziose stoviglie per la preparazione della piada costruite interamente in argilla. La famiglia Camilletti, il cui laboratorio si trova a Ville Montetiffi, continua l’arte degli antichi tegliai, lavorando la terracotta come una volta con gli stessi segreti tramandati gelosamente di padre in figlio per secoli.
Qui, su prenotazione puoi assistere all’intero processo di preparazione delle teglie e acquistare il tuo esemplare, per portare a casa tutto l’autentico sapore della Romagna.

Il Formaggio di Fossa
Eletto a simbolo gastronomico del territorio, questo prodotto ha ottenuto la certificazione DOP nel 2009. Il processo per ottenere il Formaggio di Fossa di Sogliano è piuttosto lungo e articolato. Innanzitutto il formaggio di partenza deve essere di latte ovino, vaccino o misto, di alta qualità. Questo viene deposto all’interno di sacchetti di panno, in tradizionali fosse a forma di fiasco, scavate nella pietra arenaria e qui giace per tutto il periodo della stagionatura.
L’apertura tradizionale delle fosse si svolge il 25 novembre, giorno di Santa Caterina d’Alessandria.