Home > Siti d’interesse culturale

Teglie di Montetiffi
A Montetiffi, borgo medievale a 11 chilometri da Sogliano, è possibile visitare l’ultima azienda che produce le tradizionali teglie in terra cotta per cuocere la piadina romagnola come vuole l’abitudine locale.
Un’occasione di contatto con la storia davvero da non perdere.

Ponte Romanico
Questo ponte è di epoca medievale ed è costruito totalmente in pietra concia con arco a tutto sesto. L’ultimo restauro risale al 2005, alcune testimonianze affermano che venisse usato come punto di contrabbando per la polvere da sparo, il mistrà e il tabacco. A fianco sorgeva una volta il molino Tornani, costruito in arenaria, di cui si vedono ancora i ruderi.

Lavatoio di Montepetra
Visibile percorrendo l’itinerario numero 10 è un lavatoio antichissimo e restaurato nel 2006. Un tempo il lavatoio era un importante punto di ritrovo per tutti i residenti delle campagne della zona. Un luogo non solo dove lavare la biancheria di casa, ma anche dove scambiare notizie e chiacchiere.

Fontana delle farfalle
Nella Piazza Matteotti di Sogliano si ammira la Fontana delle Farfalle, pensata dal poeta Tonino Guerra e inaugurata nel 2003, con la partecipazione dello stesso autore. Un monumento contemporaneo di suggestiva bellezza che inneggia alla delicatezza della farfalla a mosaico sulla quale si intrecciano i getti d’acqua della fontana.

Tomba di Decio Raggi
Decio Raggi fu un militare decorato con la medaglia d’oro al valore durante la Prima Guerra mondiale. Si può ammirare la sua tomba al piccolo cimitero di Savignano di Rigo. Il Museo della Linea Christa di Sogliano raccoglie vari reperti che raccontano la sua storia.

Concavità di Leonardo
Nel Parco San Donato di Vignola sono visibili due concavità progettate nel ‘500 da Leonardo da Vinci. Queste nel Rinascimento servivano ad amplificare i suoni dei corni, usati dai pastori romagnoli per comunicare a grandi distanze attraverso la vallata.
Quegli stessi suoni puoi riascoltarli oggi premendo un pulsante alla base della struttura.